“Li ruscelletti che d’i verdi colli del Casentin discendon giuso in Arno…” La dove l’Arno volge le spalle ad Arezzo (Dante Alighieri).
Fattoria vicino all’Arno e Monastero Francescano, costruito dal 1342 da alcuni monaci per la produzione di farina, il convento terminò la sua funzione nel 1472 quando la famiglia Arcangioli e Ciapetti lo trasformarono in azienda terriera dedita all’agricoltura. La Nussa è un Casale del XIII° secolo situato sulle colline del Casentino, tra Arezzo e Firenze, sulle sponde del fiume Arno. Questo b&b a conduzione familiare attende i suoi ospiti in un antico borgo dotato di una piscina solarium privata immersa in piante secolari ad alto fusto, Cedri del Libano e ginkgo bilobata. La zona centrale in cui si trova Villa la Nussa consente rapide escursioni in posti suggestivi, Cortona, Montepulciano, Arezzo, Firenze, Siena, Perugia e tutti i luoghi più visitati della toscana. Le camere, spaziose ed accoglienti, hanno calde pareti colorate, pavimenti in cotto, infissi di castagno con doppi vetri fonoassorbenti, riscaldamento, servizi privati con biancheria e asciugacapelli.
Nel cuore della più bella Toscana, posto nelle prossimità delle colline del Casentino, sorge questo antico borgo dimora di campagna del 1300 della famiglia Ciapetti. Sapientemente ristrutturato, dove il confort e l’eleganza si sposano con la tradizione rurale. Un grande parco privato trasformano gli annessi in nidi, rifugi curati con ogni confort, per un soggiorno ideale a tutti coloro che cercano tranquillità e riservatezza, sempre coccolati dall’attenzione discreta dei giovani proprietari che consento agl’ospiti di godere di un’atmosfera di altri tempi. Il Borgo antico è situato in una posizione strategica che permette di spostarsi estrema con facilità in tutti i luoghi di maggior interesse artistico sia toscani che umbri quali Siena, Crete Senesi, Val d’Orcia, Firenze e Perugia. La posizione privilegiata del casale permette inoltre di godere, da qualunque angolazione, di una visuale al castello della Fioraia di Capolona, nonché del museo delle ac